lunedì 17 dicembre 2012

Occhio critico - Formule Dé

Nuova settimana, nuova occhiata critica ad un gioco già inserito nella lista di Giochintavola.
In questo caso parleranno gli esperti di uno dei più famosi giochi di simulazione "light" di corse automobilistiche; vai con la scienza e la sapienza!

Troppo determinante la fortuna coi dadi.
A questa non riesco proprio a trovare un commento.

Il gioco diventa lento con l'aumentare dei giocatori e se avete amici molto riflessivi che contano tutte le traiettorie possibili
Se invece non ti fila nessuno e ci giochi da solo il gioco è velocissimo, praticamente non aspetti fra un turno e l’altro.

Behh devo dire che tra giochi tipo caylus e questo ci sono approcci e concetti diversi,
Anche in questo caso sono esterrefatto da una così marcata profondità di pensiero.

il gioco di per se non è male, ma l'ambientazione non mi attira.
Ottimo inizio per una recensione obbiettiva. Plauso perlomeno all’onestà.

Non concordo che il primo che taglia il traguardo ha vinto(traduzione letteraria), e noi modifichiamo con: quando tutti hanno finito il turno in cui si taglia il traguardo chi è andato più lontano ha vinto.
Noi giochiamo che chi caccia l’urlo più belluino dopo aver ingollato mezzo litro di birra ha vinto.

unica pecca indipendentemente dal fattore fortuna è il suo acquisto. io l'ho comprato ma i miei amici non amano le corse e spesso scelgono un altro gioco, quindi alla fine tende sempre a rimanere nell'armadio
Giuro, sto cercando di capire se la pecca del gioco è quella di non piacere ai tuoi amici o il fatto che si trovi in commercio…

Gioco leggero. Piacevole il sistema di gestione delle scalate. (non riesco a fare tre giri di fila senza usire di strada ....chissà perchè.).
Io un paio di idee le avrei.
PS considerato che quella che leggete è l’intera recensione, è meglio chiarire che per scalate l’autore intende l’inserimento di marce inferiori. Il rendere pubblica la propria incapacità di giocare può essere definito “una perla”.

venerdì 14 dicembre 2012

Occhio critico - Quoridor


Bel gioco, anche se dopo un po' stanca, soprattutto se si gioca sempre con la stessa persona.
Tu non sei uno di quelli che “una donna è per sempre” vero?


Molto divertente e strategico in 4, purtroppo in 2 perde molto.
Essendo un gioco pensato per due, con l’aggiunta di una variante per 4 direi che hai compreso appieno il concetto.


Divertente e originale. Unico difetto: se vengono fatte alcune mosse scellerate all'inizio la partita è già segnata. …
Non una, più mosse scellerate. Non una, più ditate negli occhi. E pretendere di vederci ancora come un falco.


Giocando si costruisce un vero e proprio labirinto e devo dire che è questo regala anche un'esperienza estetica non da poco.
Consigliatissimo.

Spero di non dover mai ammirare i quadri appesi alle pareti di casa tua.

Occhio critico - Introduzione

Oramai è passato un po' di tempo da quando ho cominciato ad interessarmi di giochi da tavolo, e sono guarito dalle sue due più terribili affezioni: l'acquisto compulsivo e l'occhio di Peter Pan.

Guarire dall'acquisto compulsivo è facile: quando capisci di esserti ridotto come i contadini di Agricola, ovvero con la psicosi di non riuscire a mangiare nella fase di raccolto (= fine mese) capisci pure che è il caso di comprare più pane e formaggio e meno dadi, token e meeples.
Guarire dall'occhio di Peter Pan non è invece così scontato ed è collegato all'aspirazione di diventare un "esperto" o, perlomeno, un conoscitore del campo che ti appassiona.
Nel caso dei giochi da tavolo la summenzionata aspirazione è la punta di uno spillo: l'idea di un passo falso ti fa piombare dalla cima della conoscenza al baratro del grottesco, dove i tuoi estimatori non sanno se ridere delle boiate che dici o piangere all'idea che sei convinto di quanto appena asserito.

La frase "Mi piace perchè..." è il punto di volta che divide l'appassionato dall'esperto.

"K2 mi è piaciuto perchè mi ricorda quando ero da solo in cima al Pizzo Molare in novembre".
E' un appassionato di montagna che parla, ricorda le sue emozioni, se ne frega delle meccaniche, del downtime, dell'alea e di tutti i paroloni con cui gli esperti si riempiono la bocca (attenzione! Al momento non ho ancora detto di NON essere un esperto...).

"K2 mi piace perchè devo riuscire ad adattare la mia strategia alle mutevoli condizioni delle mie pedine sulla plancia "
Cominciamo a sfiorare il gusto del gioco (pochi di noi sono alpinisti himalayani, e quei pochi di solito o non giocano a K2 o non leggono questo blog). K2 ha un meccanismo che obbliga alla speculazione di cosa poter fare . L'assertore della frase non sa come funziona, ma gli piace; siamo ancora nell'ambito delle sensazioni, ma qui sono le sensazioni che da il gioco, non l'esperienza al di fuori del gioco.

"K2 mi piace perchè, partendo fondamentalmente dal gioco dell'oca è riuscito ad introdurre la variabile "sforzo" tramite delle carte pescate alla cieca che permettono il movimento e la variabile "meteo" data da delle plance scelte a caso su un percorso che graficamente rappresenta il raggiungimento di una vetta. Queste meccaniche ben si sposano con l'ambiente della montagna, mai prevedibile"
Cosa ho letto? Ho letto di un gioco che ricorda la montagna, in cui devo spostare delle pedine su un tracciato grazie a delle carte e delle plance che non sono determinate in precedenza ma vengono scoperte a caso e so che l'aleatorietà è un punto molto presente in questo gioco. Ho quindi praticamente tutti gli elementi per poter decidere se continuare ad informarmi o se cercare qualcos'altro.

Tutto questo per dire cosa?
Per dire che oramai non è più tutto oro quello che luccica ai miei occhi. Che vi sono anche giochi brutti e noiosi (per me), ma che devo, se voglio essere un esperto e non un pagliaccio, saper scindere le mie esperienze e le mie sensazioni da quello che il gioco è in realtà.
E non devo gridare al miracolo solo perchè tutti gridano al miracolo a seguito della moda, o gridare schifo quando tutti gridano miracolo perchè fa più connaisseur da salotto mondano.
E a volte è meglio non gridare.

Il primo gioco di cui ho osservato le "grida" è stato Quoridor, non so la recensioni, ma i miei commenti sì che son scritti di getto


lunedì 10 dicembre 2012

Cosa succede nel Warp? part 2

Khorne si svegliò con una strana sensazione alla bocca dello stomaco.
Riconoscendo il malessere che sopraggiungeva ogni volta che i suoi campioncini Eligor e Perkele ne combinavano una delle loro non riuscì a trattenere un singulto di disperazione che ben presto però lasciò spazio al dubbio in quanto l’ultimo compito a loro assegnato era il censimento degli abitanti di Bubonicus per una improbabile (almeno a breve) quattordicesima crociata nera.
Non avrebbero dovuto rientrare almeno per un paio di eoni, conoscendo l’indole poco propensa al dialogo e la pressoché incapacità di esprimersi se non a morsi e sputi degli abitanti del pianeta corrotto; per scrupolo Khorne si collegò con il warpphone con il dominatore di Bubonicus principe Dak’Haur che però gli confermò la presenza dei due campioni che gli stavano decimando le sue legioni.
Va bene la messe di teschi per il suo trono, ma perché il malessere non…

SBAM!

KHA-TUM!

Lo sbam era la porta della sua stanza che si aprì di colpo facendo mancare al suo nero cuore un paio di colpetti, il kha-tum era dovuto al colpo della schiena contro il pavimento dopo che le “corna” di quello scellerato di Ahriman sbatterono sullo stipite superiore  della summenzionata porta.
“Mio Signore! Mio Signore! Buon Natale!”
Riuscì a biascicare Ahriman prima di svenire.
Khorne guardò sbigottito il pagliaccio bianco e blu seguace di Tzeench, poi lo cominciò a colpire selvaggiamente con la sua mazza nera nuova di zecca fino a quando il millenario nemico dell’imperatore non riaprì gli occhi.
“A parte che odio il Natale, perché osi interrompere i miei disegni di orrore con la tua presenza?"
“Ma… io… veramente…”
Un’ulteriore mazzata sciolse la lingua ad Ahriman che spiegò che, mentre camminava per le correnti warp pensando a come finalmente render potenti i suoi migliori guerrieri, la Stirpe dei Mille, che oramai era presa in giro da tutti più degli arlecchini (vestiti in maniera ugualmente indecente, però perlomeno questi ultimi quando erano vicini staccavano nasi a morsi), aveva trovato…
Khorne e Ahriman si guardarono, Khorne alzò la mazza e Ahriman tolse il pesante drappeggio che copriva la finestra e…
Tonnellate di Hammerhead, Sky Ray, Piranhas, Mante, Devilfish, Barracuda, Remora, Tiger Shark, Orca, Pathfinder e droni, accompagnate da innominabili veicoli orcheschi erano ammassate ai piedi del suo trono.
A Khorne prima si inumidirono gli occhi, poi un conato di vomito fuoriuscì dalla sua bocca alla vista di un orribile Hammerhead blu cosparso di stelline giallo-arancioni.
“Distruggete quella porcheria di veicolo o regalatela a quel/la coso/a di Slaanesh!”
Il grido fu talmente forte e rabbioso che subito si materializzò Huron Cuorenero che cercò disperatamente di caricare il suo lanciafiamme pesante ma Lucius l’Eterno fu più lesto ed entro nel mezzo con un gridolino di gioia e partì rombando per portare il dono al/la suo/a signore/a e padrone/a.
Khorne si disinteressò delle evoluzioni di Lucius e dei pianti di Huron e si rivolse con voce possente ad Ahriman
“Ahriman, con questo gesto ti sei guadagnato la nostra stima ed il nostro favore, come segno della nostra approvazione strierò di rosso e farò le punte a quelle ridicole corna che hanno sul casco i tuoi Mille!”
Ahriman si inchinò e lasciò la stanza piuttosto indeciso se essere orgoglioso dell’approvazione del dio del sangue o terrorizzato all’idea di dover spiegare al suo padrone perché i suoi Mille sarebbero assomigliati ad una mandria di tori dipinti da un Dalì ubriaco.
Khorne rivolse la sua attenzione alla catasta di mezzi e cominciò a dividerli: a sinistra quelli marrone / marroncino (ma che fantasia i Tau!) ed a destra quelli biancoverdi.
I due gruppi erano quasi finiti, Khorne si fermò per un attimo ad ammirare l’opera quando…

KA-TA-CRASH-BUM!

La polvere si rialzò dal macello in cui si erano trasformati i gruppi di mezzi Tau, la piana di desolazione era macchiata da un crogiuolo di marroni e verdi e bianchi e... argento?!?
Khorne osservò meglio il disastro e scorse in mezzo al marasma la causa di quanto era appena successo.
In mezzo all’orda Tau giacevano nuove fiammanti due falci Necron.
Khorne sorrise, finalmente le belle addormentate si erano ridestate dal millenario sonno: nuovi teschi erano pronti per essere offerti al suo trono.
In fondo il Natale non era così brutto.

giovedì 4 ottobre 2012

PRONTO L'INFOPACK PER L'EVENTO DEL 07.10.2012


Infopack

  1. Campo di gioco
Il campo di gioco sarà composto da un tavolo di 240x180 cm e rappresenterà una città in rovina. VI sarà pure un secondo tavolo di 180x120 cm con una batteria di artiglieria completamente staccato dal tavolo principale. Le regole per l’utilizzo dell’artiglieria e per lo spostamento fra i tavoli saranno descritte in seguito.
La disposizione degli elementi scenici sarà a discrezione dell’organizzazione; i difensori potranno scegliere il lato dello schieramento.

  1. Punti delle armate e modelli
Gli eserciti avranno a disposizione 9'000 punti complessivi. Le liste degli eserciti dovranno essere scritte chiaramente ed essere messe a disposizione degli avversari al momento dell’inizio del primo turno di gioco. Vale il principio “quello che vedi è quello che è”, richieste di deroghe devono essere sottoposte all’organizzazione entro le 12.00 del giorno dell’evento.
Sono ammessi modelli modificati che dovranno comunque rispettare le dimensioni dei modelli originali.

  1. Regole
Sono validi i seguenti regolamenti:
-                      regolamento base VI edizione
-                      Warhammer 40'000 Apocalypse ed. 2007
-                      Cities of death ed. 2006
-                      Codex delle armate
In caso di discordia tra le regole vale il regolamento più in alto nella lista. Se il dubbio persiste sarà l’organizzazione a decidere.

La batteria di artiglieria:
La batteria di artiglieria si comporta come il Laser da Difesa con le seguenti caratteristiche:

(vedi Lase da Difesa su Apocalisse)

Non è valida la caratteristica “Cannone Orbitale”.
La batteria potrà sparare sul ma non potrà venir attaccata dal tavolo principale.
Sarà designata chiaramente un’area di controllo della batteria, qualsiasi unità di fanteria potrà controllare la batteria ed utilizzarla; unità in corpo a corpo, in fuga o inchiodate non possono controllare la batteria.
All’inizio della partita la batteria non può essere sotto il controllo delgi attaccanti.

Schieramento e spostamento fra tavoli:
Ogni giocatore potrâ scegliere su che tavolo giocare, egli dovrà schierare tutto il suo esercito sul tavolo scelto, gli spostamenti fra il tavolo principale ed il tavolo “artiglieria” e viceversa  dovranno essere effettuati nel seguente modo:
a)     L’unità scelta uscirà dal tavolo a bordo di un veicolo volante entrando nelle riserve provvisorie.
b)     Il turno seguente l’unità potrà arrivare dalle riserve provvisorie tramite il veicolo volante che dovrà posarsi fisicamente sul campo di gioco; in seguito potrà sbarcare normalmente.

Il Cannone Stellare Classe M:
Il possente cannone ha sempre servito con grande efficienza le forze lealiste.
Chi controlla l’omonimo obiettivo strategico in campagna può avvantaggiarsi di questa letale arma! Il Cannone Stellare Classe M ha gittata illimitata, e il suo profilo è Forza D, area da 5”, scattera di 3D6 in direzione casuale a causa della distanza da cui spara. Può sparare una volta per turno.
Se fra gli eserciti presenti vi è un Tau, egli può utilizzare il Cannone.

Il Generale:
Il generale di ogni schieramento svolge un ruolo estremamente importante di portavoce e di coordinatore del suo schieramento. Il giocatore che svolge il ruolo di generale ha le seguenti regole:
-       Consiglio di guerra
-       Bombardamento
-       Promozione sul campo

Consiglio di guerra:
All’inizio di ogni turno i generali hanno 5 minuti massimi per supervisionare il campo e parlare con i loro compagni di schieramento per impartire degli ordini ad ogni singolo giocatore, in modo da coordinare meglio il proprio schieramento. I giocatori poi dovranno cercare di conseguire l’ordine, o comunque tenerne conto. Durante il consiglio gli altri giocatori possono avanzare richieste, suggerimenti o idee, per coordinare meglio le proprie forze.

Bombardamento:
Ogni generale dispone di due ordini Bombardamento!!! ovvero due sole volte durante tutta la battaglia può richiedere un bombardamento di supporto dalle navi in orbita.
Il bombardamento è un bombardamento apocalittico e scatter di 3D6 con gittata illimitata. Può venir scelto il tipo di bombardamento:
Termico: area apocalittica (3) Fo8 Vp3
Balistico: area apocalittica (6) Fo6 Vp6
Il generale che lo lancia deve dichiarare il punto esatto dove lo richiede, quindi tirare per la deviazione. Una volta esauriti i 2 ordini di bombardamento, non può richiederne altri. Può venir lanciato un solo ordine di bombardamento per turno.

Promozione sul campo:
Il generale può promuovere un personaggio o un’unità del proprio schieramento durante la partita, in qualunque momento, e l’effetto è immediato: questa unità ignora per tutto il restante turno qualunque controllo di morale, e si considera passarli sempre. L’effetto si esaurisce alla fine del turno stesso in cui viene proclamata. Vale una sola volta per partita.

Obiettivi:
Due obiettivi per tavolo del valore di 1 punto obiettivo l’uno; il Generale schiera i propri obiettivi, vince la fazione che controlla più obiettivi alla fine della partita. Alla fine di ogni turno si contano gli obiettivi controllati. Alla fine della partita chi ha controllato più obiettivi per il maggior numero di turni ottiene un punto obiettivo extra.

4.     Turni e tempo di gioco

Turni:                  la partita dura 5 turni

Schieramento:      10 minuti di discussione e 20 minuti per lo schieramento, i difensori schierano per primi
Turno:                  30 minuti per esercito, gli attaccanti giocano per primi, non si può cercare di rubare l’iniziativa



Per informazioni, richieste, suggerimenti l’indirizzo è:





Buon gioco a tutti!

mercoledì 19 settembre 2012

Cosa succede nel Warp?

Khorne, malgrado i dolori lancinanti alla testa, sbraitò alla sua schiava Ulrike di portargli un cachet.
“Come si sente mio Signore?” Domandò la sguattera che, strisciando sul pavimento, portava al suo padrone una Panadol immersa in un bel bicchierone di sangue orchesco tiepido.
“Come se mi stessero smontando le corna a sprangate!” Fu la rabbiosa reazione del malefico che, dopo aver preso il bicchiere la cacciò in malo modo.
“Malefico imperatore! Che mai mi starà capitando? Nurgle e Tzeench li ho lasciati in mutande iersera al poker settimanale e per un po’ non si faranno vedere; Slaanesh si sta divertendo coi giocattolini che gli ho fatto spedire dalla Play Doh, Mala’l… boh?!? E’ da anni che non si fa più sentire...”
Khorne sorseggiò il beverone cercando di capire perché il cranio era in procinto di sfondarsi, improvvisamente una miriade di lucine si illuminò. Khorne urlò. Milioni di spilli gli stavano perforando gli occhi facendogli sentire immensi deserti di dolore, ma finalmente un’idea fece capolino.
Faaris IV: quel maledetto pianeta crogiuolo di fango e monnezza che chissà perché era diventato l’ombelico del mondo dei paria.
Tutte le razze avevano mandato una qualche armata su quel pezzo di roccia. I seguaci del falso imperatore ed i loro cagnoloni in armatura perché sì, i Tiranidi son peggio degli zingari, i Necron pare che ci abitassero ancor prima del prima, i Tau perché non hanno altro di meglio da fare… peggio dei venditori porta a porta di scopettoni con il loro “Bene Superiore”, gli Orchi perché  il loro QI è equiparabile a quello di una ruota per criceti e gli Eldar… cosa vuoi capire da qualcuno che chiama l'orgoglio del proprio esercito “arlecchini”?
Ed il Caos? Khorne non si soffermò nemmeno sul dubbio: dove vi sono morti, dolore, sofferenza, sete di potere e di sangue dell’avversario vi è Caos.
Quello che però non lo lasciava tranquillo era CHI, come emissario del Caos, era presente su Faaris…
Khorne impallidì (e ce ne voleva per farlo impallidire) al primo nome che gli venne in mente: PERKELE!!!
“Ma no, quell’idiota si è preso una tale strigliata dopo aver lasciato incisivi contro gli Orchi e gengive contro i Tau che per un pezzo non oserà portarmi per il mio trono i teschi delle MIE orde…


ULRIKE!!! SVELTA!!! IL GREPID!!!

Ulrike questa volta non strisciò. Se il suo Signore e Padrone ordinava il Grepid la situazione era veramente grave e, a costo di subire le più orride punizioni, le formalità erano da evitare. Portò senza esitazioni il farmaco a Khorne che, incurante dello sgorbio tremolante al suo cospetto, ingollò una mezza dozzina di pastiglie.

Maleficoimperatorefigliodinessunomaledettoportatoredisfortunachettepossino…

“Di Eligor! Mi sono scordato di Eligor! Lo sapevo lo sapevo lo sapevo! Quel pazzo schizofrenico deve essere messo al guinzaglio! Era troppo tempo che se ne stava accucciato nel suo cantuccio caldo… dovevo accorgermi che qualcosa non andava, ma come faccio? Ho millemila legioni da guardare, e poi i teschi del mio trono chi me li pulisce? Di quella lazzarona di Ulrike non mi fido e le demonette non posso utilizzarle perchè ci fanno la pipì dentro poi sai che puzza. Troppi pensieri e quel mentecatto bello tranquillo a pensare come rovinarmi il mio regno. Aahhh ma se lo piglio…. ELIGOR!!! Imperatoreschifoso ELIGOR!!!
Vieni al cospetto del tuo Signore che ti do un premio che a tuo confronto la progenie del Caos sembrerà Heidi Klum ELIGOOOOR!”



To be continued

domenica 1 luglio 2012

Longlake, Faaris e giochintavola.ch

Fine settimana intensi quelli che si stanno concludendo. Io ero presente soprattutto venerdì 22, data della prima serata sul lungolago di Lugano (chiuso al traffico) assieme a praticamente tutti gli amici della ludoteca. Un'esperienza veramente divertente! Ore passate a sorridere ed ad invitare ai tavoli passanti-giocatori che non si ricordavano più di esserlo, a spiegare in inglese a turiste arabe Carcassonne, a tenere a bada famiglie dallo Sri-Lanka con una decina di infanti al seguito (e vai di Dobble e Dixit), a filosofeggiare del perchè la ragazza perde a Quoridor (lei non mette barriere), al mitizzare capacità psicosensoriali per chi vince s Skull & Roses.
In mezzo alle serate sul lungolago un intermezzo (neanche tanto breve) questo venerdì per darcele di santa ragione a WH40K con un bel trio (padre-figlio-amicodelpadreedelfiglio) proveniente da Erba alfine di proseguire nella campagna internazionale (campagna italiana con partecipazione di Grob, Alberto, Arno, Elio e Davide) di Faaris4. Risultato ovviamente amichevole: al momento della mia partenza 21.30, tre partite e tre pareggi. Da parte mia uno spettacolare principe demone ha fatto ammattire le difese imperiali affettando senza pietà il loro generale Straken, mentre gli obliteratori smontavano a testate un Hydra e ne immobilizzavano un altro. Eligor è felice per la prestazione dei suoi accoliti e vedrà di ricompensarli degnamente sia con rinforzi che con pitture sempre più sgargianti.
E poi quest'ultimo venerdì ha visto crescere ancor di più la nostra neonata associazione giochintavola. Non so se gli altri si son guardati a fine serata. Io sì e devo dire che, dopo aver rimesso a posto tavoli e panchine come i nostri genitori ci hanno insegnato (prima di dormire tutto in ordine!), vedere un così bel gruppo con così una bella maglietta con potrà che portare ad un futuro radioso e ricco di soddisfazioni.
Ora però me ne vado in vacanza (ludicamente parlando), dopo Ludica a Milano, Play a Modena, Fiera del gioco a Novegro, Giochi in piazza a Locarno e Longlake mi sento un po' stanco. Passerò dei bei mesi di luglio ed agosto a giochicchiare (stasera prima della finale vi sarà già da introdurre Agricola ad una coppia di amici...) prima di ripresentarmi (che fortuna direte voi...) a fine agosto per le ultime date Luganesi e poi...
Mi rubo un po' di spazio per un paio di pubblici ringraziamenti agli amici a cui non lo dico mai abbastanza.

Grazie a Stefano che ha sempre soddisfatto le mie crisi di acquisto compulsivo.
Grazie ai compagni dei primi passi Marzio e Giorgia.
Grazie agli infaticabili Andrea, PaoloB, PaoloR, Gabriele e per le partite e per il prezioso mutuo appoggio ed aiuto.
Ed ovviamente grazie a tutti coloro che ho conosciuto, da cui ho preso molto ed a cui spero di aver dato almeno un pizzico di spensieratezza.

Buon gioco a tutti!

venerdì 22 giugno 2012

MENU SETTIMANALE: Settimana 25/2012

E questa sera tutti a spasso!
Sì, a spasso sul lungolago di Lugano, preferibilmente in piazza Rezzonico dove il nostro gruppo metterà a disposizione tavoli e giochi per poter godere di una splendida serata in compagnia.
Se invece siete nostalgici dell'accogliente sala... niente paura!
Anch'essa sarà aperta e addirittura accoglierà dei veri guerrieri provenienti da Erba che verranno appositamente per incrociare le miniature con i nostri eroi warhammeriani.
Insomma, il gruppo si sdoppia per offrire ad un sempre maggior numero di amici la possibilità di divertirsi in compagnia, non mancate a questo splendido appuntamento!

E la prossima settimana in arrivo tre grandi classici in casa Grob: 1830, Agricola, Caylus; insomma cervello mio fatti capanna... SLURP!

venerdì 15 giugno 2012

MENU SETTIMANALE: Settimana 24/2012

Venerdì 15 lo chef lascia la cucina al validissimo collega AndreaG che propone, vista la stagione estiva, un piatto dal sapore forte come il titolo: L'inverno sta arrivando...

I vari personaggi a capo delle famose casate della saga dei Westerors se le daranno di santa ragione a partire dalle 20.30. Il Trono di Spade è sicuramente un titolo da provare ed invito tutti a partecipare perchè ne vale la pena.

Nelle vicinanze visto che siamo amici ma intanto tu inginocchiati dinnazi al tuo signore e padrone, due volte due partite in contemporanea per la campagna in corso di svolgimento su Faaris IV. Presenti allo scontro: Necron, Tau, Space Marine del Caos e Guardia imperiale.

 BUON APPETITO!

RITORNO ALLE ORIGINI: IL WARGAME

Incontro poco amichevole iersera a Monte Carasso.
Presenti AndreaF, AndreaG, PaoloB ed il sottoscritto.
Tema della serata: 1812, l'invasione del Canada.

Report
Approfittando delle guerre in Europa le forze statunitensi decidono di invadere il Canada forzando i sostenitori del re a perdere interesse per le terre oltroceano, l'inizio della guerra è estremamente favorevole alle forze regolari a stelle e strisce complice anche una dissennata strategia dei figli di Albione e dei loro alleati pellerossa. Purtroppo lo spostamento della maggior parte delle divisioni al centro lascia scoperto il fianco destro delle forze delle giacche blu e, mentre gli  alleati indiani vengono brutalmente massacrati gli inglesi ne approfittano e sfondano le linee nemiche fino ad Albany precludendo l'arrivo di parecchi rinforzi utili allo sforzo bellico e firmando la chiave di volta di questo scontro. A nulla valgono infatti le gloriose cariche dei combattenti a stelle e strisce; approfittando della conoscenza del loro territorio e di un incredibile quanto inaspettato apporto delle pur poco numerose truppe indiane gli inglesi riescono a frantumare i sogni di gloria degli avversari e le aspirazioni di democrazia degli abitanti dei territori canadesi.
La storia però insegna che tutte le monarchie e le dittature sono destinate prima o poi a finire. E noi saremo gli attori dell'avvento della democrazia e della libertà.
Forze regolari statunitensi: Grob
Milizia statunitense: AndreaF
Forze regolari e volontari inglesi: PaoloB
Pellerossa: AndreaG

Commento
Forse l'ho già detto, ma i giochi ben ambientati non possono far altro che appassionarmi. Saranno solo cubetti (ma già vedevo le forze in 6 o 15 mm belle pitturate...) ma si sente molto bene la storia che scivola via leggera man mano che il gioco procede. Tecnicamente però il gioco non è una meraviglia: una meccanica carina per riprodurre la "fog of war" che rischia però di sbilanciare non poco il gioco (tra un turno e l'altro si può agire per ben sei volte prima dell'avversario), sufficiente anche se un po' "borghiana" la gestione dei dadi (ed io non ne vado pazzo), movimenti ben bilanciati e ben diversificati per le 5 forze in campo anche se a volte si prestano a ondate e contro-ondate a velocità smodata.
Meccanica dunque non esente da pecche ma che viene bilanciata da una bella ambientazione sia del territorio che delle armate impegnate.
In definitiva un light wargame che farà storcere il naso a generali desiderosi di studiare la miglior strategia (in effetti è più tattico che strategico) ma che può essere sia un bel gioco per tutti che un ottimo scalino iniziale per titoli ben più simulativi.


1812: L'invasione del Canada, Academy Games

venerdì 11 maggio 2012

MENU SETTIMANALE: Settimana 19/2012

Buongiorno, rinfrancato nel corpo e nello spirito (la cucina di casa è finalmente funzionante!) questa sera lo chef propone:
 
Antipasto:
Kremlin
 
Primo:
Ora et Labora
 
Secondo:
Alta tensione
 
Dessert:
Race for the galaxy
 
Buffet di WH40K a volontà
 
Gli pseudo-infortunati e pseudo-impossibilitati sono pregati di prendere esempio da Paolo Rizzi che è vero che le canta ma se le suona da solo in modo nevvero encomiabile.

venerdì 4 maggio 2012

MENU SETTIMANALE: Settimana 18/2012
Cari amici
Questa sera all’osteria dell’abbuffata ludica lo chef propone:
Primo:

Secondo:

Dessert:

in pratica lo chef non ha voglia di cucinare, portatevi i panini o frugate nella dispensa che qualcosa per passare il tempo lo troviamo.
Passiamo ad alcuni messaggi privati:
Paolo B: in bocca al lupo ed a presto (magari organizziamo una qualche altra serata neh?)!
3lfo: tanti salutoni e l’ennesimo invito a passare a trovarci (tanto lo so che ti manchiamo…)
Arno: ancora mille grazie, se stasera la locanda è aperta è merito suo perché se era per la mia memoria…
Iso: spero che le Langhe siano alluvionate UAZ UAZ

PS lacrime e sangue sui tavoli di WH40K spettacolo sconsigliato ai deboli di cuore e di stomaco.
VAI DAVIDE FAGLI VEDERE!!!

giovedì 26 aprile 2012

Cosa bolle in pentola... di venerdì...

Succosa anteprima da parte del nostro amato folletto verde:

sul sito 2F-Spiele, in "Freitag, das Projekt" troverete il print-and-play del suo nuovo gioco che sarà presentato ad Essen 2012. Non vi dico in che data è stato pubblicato così vi leggete tutto. Purtroppo il diario è ad esclusivo uso e consumo dei germanofili (non nel senso di gamers, nel senso che è scritto in tedesco).

MENU SETTIMANALE : Settimana 17/2012

Gentili Signore ed Egregi Signori buongiorno,

per venerdì 27 aprile lo Chef propone:

Piatto unico:
Ora et labora (sennò Domenico questa volta mi picchia...) 
Come contorno:
Twilight Struggle (volevo presentarlo a Fabio, ma se qualcuno lo vuol giocare è il benvenuto)

Per gli stomaci forti vi è la possibilità di darle e prenderle nella sala Warhammer 40K!
Come sempre i panini da casa sono i benvenuti.

venerdì 20 aprile 2012

La quadratura del cerchio

Attori:
Io sottoscritto - gamer apprendista. Sono ancora nella fase "acquisto compulsivo", mi piacciono tutti i giochi, in particolar modo quelli le cui grafica e meccaniche rendono bene l'ambientazione scelta. Prediligo i wargames "veri", i "german", gli sportivi; diffido un po' dei giochi con componenti diplomatiche.
Gemma - oggetto non identificato. Le Havre bello, Ora et Labora brutto, Zombie Dice bello, Quarriors! brutto. In generale se può non giocare la vedi alzare il pugnetto in timido gesto di vittoria...

martedì 17 aprile 2012 ore 20.30
Apro la scatola di Takenoko dinnanzi alla mia compagna. Occhi sbarluccicanti per la colorazione ma sorrisino "mal di pancia" per il numero di componenti (ohibo! Per fortuna non le ho fatto vedere Arkham Horror...). Spiegazione del dado e delle azioni possibili (tempo della spiegazione 10 minuti) e cominciamo a giocare.

Passano 15 minuti 15 e Gemma, con occhioni dolcidolci mi chiede: "per favore possiamo smettere questa tortura?"
Dinnanzi al mio sbigottimento confessa che il pensar troppo (ohibo! Per fortuna non le ho fatto vedere Age of Industry...) non le piace ed aggiunge "Non puoi prendere un gioco dove si lancia il dado e ci si muove come il gioco dell'oca?"

Esco di casa, faccio Monte Carasso-Biasca e ritorno a corsa, imbianco le pareti esterne della casa, taglio il cigliegio (oramai morto) fuori di casa e ne faccio legnetti per costruirci velieri, costruisco un veliero e, rientrando in casa bello rilassato, rispondo con voce soave "mai".

Mercoledì 18 aprile 2012 ore 12.30
In fondo Gemma non ha colpe, sono io che non riesco a trovare il bandolo della matassa. Vago irrequieto ed intristito per la città raggiungendo la mia oasi di tranquillità ossia il Camelot Store (mia, non del mio portafoglio). Disperato poggio la mia fronte sulla spalla di Stefano e, tra il velo delle lacrime, scorgo Finstere Flure.
Stai a vedere che...

Mercoledì 18 aprile 2012 ore 22.00
Gemma è a nanna, apro la scatola, attacco gli autocollanti dei personaggi alle pedine, apro il tabellone, gioco un paio di mosse. Ok... anch'io posso andare a nanna.
Forseforse...

Giovedì 19 aprile 2012 ore 13.30
Pausa pranzo, assieme al panino mi cibo di massi che si spostano, di pozze di sangue che fanno scivolare e di mostri che ti divorano.
Speriamo...

Giovedì 19 aprile 2012 ore 20.30
La domanda all'apertura della scatola è fulminea "Dov'è il dado?"; la risposta pure: "Non c'è dado" Muso lungo "Vedi l'UNICO numero sulle pedine? Ecco, quello è il numero di caselle massimo di cui ti puoi muovere" Sorrisone. Il sorriso diventa urlo di gioia quando vede il mostro comporsi e si continua a ridere ed a sorridere anche quando il mostro ci divorerà la maggior parte delle pedine impedendo ad entrambi di vincere la partita.

Il quadrato è accerchiato (o il cerchio quadrettato... fate un po' voi...) ed ancora un passo sulla via della saggezza del divertimento condiviso è compiuto.

GRAZIE FRIESE!!! Verde ludico genio!

giovedì 19 aprile 2012

MENU SETTIMANALE : Settimana 16/2012

per venerdì 20 aprile lo Chef propone:

Nella sala "nouvelle cuisine"
Primi:
Takenoko
Quarriors! (se qualcuno me lo spiega)
Secondi, a grande richiesta:
Age of Industry
Ora et Labora
Dessert:
Finstere Flure

Nella sala "portace i rigatoni co' la pajata!"
Serata danzante a tema Warhammer 40K con i seguenti gruppi:
Space Marine, Quelli del Caos, Ignobili Tau, Striscianti Tiranidi e quei burloni di Necron!

Sempre che DJ al312 si chiami presente.


Ovviamente chi vuole portarsi il panino da casa sarà comunque il benvenuto!

lunedì 26 marzo 2012

APPUNAMENTI LUDICI Play Modena

24-25 marzo 2012
Ed eccomi al più grande appuntamento ludico in terra italiana. Un solo numero: 25'000 entrate su due giorni fra giocatori, curiosi e famiglie.
Contattato dall'associazione Wargame storico (tramite gli oramai indispensabili pelleverde) e purtroppo senza aiuti, mi sono ritrovato immerso in una realtà immensa col mio angolino di tre tavoli (sabato dalle 9 alle 17 e domenica dalle 9 alle 17.30) a presentare Memoir '44 come introduzione ai più complessi giochi di simulazione di battaglie. Un po' per inesperienza un po' per un'attitudine forse poco "fieristica" dell'associazione si è avuto il risultato attorno a tavoli un po' (secondo il mio modesto avviso) troppo vuoti di tre plance da gioco perennemente occupate da coppie di avversari pronti a darsele di santa ragione nei vari scenari proposti: dal freddo del fronte orientale all'assolato Nord-Africa passando dalle giungle del Pacifico. Un gioco in verità senza grandi pretese simulazionistiche ma perfetta macchina da fiera; spiegabile in dieci minuti, coinvolgente, dadoso, dagli innumerevoli scenari e conseguenti innumerevoli tattiche da adottare per portare a casa il risultato.
Se sono partito un po' prevenuto nei confronti di questo gioco (da wargamer troppe semplificazioni mi infastidiscono) ho potuto apprezzarne le potenzialità nella sessantina di partite che ho potuto osservare / giocare.
Veramente un bel titolo introduttivo, ottimo trampolino di lancio per un altro classico esagonale, Command & Colors (meglio nella versione napoleonica) e poi... via! A scelta tra gli intramontabili titoli GMT e SPI o i coinvolgenti tridimensionali.
Un ringraziamento particolare a Mauro e Davide, il primo per scatola ed espansioni ed il secondo per la sua amicizia. Per me le terre tra Reggio Emilia e Modena, grazie anche a persone come lui, avranno sempre un sapore speciale.

APPUNAMENTI LUDICI Ludica Milano

17-18 marzo 2012
La due-giorni milanese è stata la prima vera prova per i lugamers in veste di presentatori dinnanzi ad un pubblico che non ci conosceva.
Appoggiati ai goblin di Lodi (al sabato) ed a quelli milanesi (la domenica) il sottoscritto, Gabriele, Paolo B, Andrea e Mauro ci siamo avvicendati allo swiss corner per offrire ai visitatori un assaggio di giochi a tema elvetico (creazione, produzione o tematica).
Spettacolare il successo di Mr. Jack che è stato letteralmente consumato, Mow ha fatto innamorare di sé mamme e piccini mentre per i giocatori più "esperti" è stata una vera sorpresa Colonial: Europe's Empires Overseas del ginevrino Pont: sempre più gente lo considera uno dei giochi più sottovalutati di Essen 2011.
Per quanto riguarda i giochi a tema svizzero/montanaro anche Helvetia si è ben difeso con l'originale meccanica di matrimoni tra pedine dei vari giocatori; ovviamente non poteva mancare uno  dei giochi che più coinvolgono i giocatori grazie alle sensazioni che regala durante lo svolgersi della scalata: parlo ovviamente di K2.
I goblin hanno apprezzato il nostro impegno che ha dato i suoi frutti con il pubblico che si è sempre divertito ai nostri tavoli.
Personalmente credo che tematizzare un piccolo spazio in un'area gioco come fatto da noi possa farci conoscere sempre più (veramente molte le richieste di dove si può comprare il tal gioco e dove si può trovare il tal altro) dando una ventata di novità ad un ambiente comunque estremamente di successo come quello goblinesco.
Piccola annotazione: la grande massa che potrebbe invadere Ludica è un po' frenata da giochi di "concorrenza" e "potere". Spero vivamente che certe diatribe si possano se non eliminare almeno smussare per far decollare questo (per il momento) piccolo mondo che ha una potenzialità enorme.

lunedì 27 febbraio 2012

DESTRUAM ET AEDIFICABO

Venerdì 24.02.2012 DESTRUAM
Tau vs. Necron vs. Chaos Space Marine
Primo serio battesimo del fuoco per l'armata delle tenebre che timorosa timorosa si schiera sul campo concentrandosi sul lato che vede presenti le figure più infingarde dell'universo: i Tau (aka tira e fuggi a nasconderti); anche i Necron si concentrano sui loro storici nemici lasciando però a vagare per il campo il raggio della morte che si becca una laserata sul fianco destro che lo smaterializza all'istante. I prezzi della GW abbisognano di una Mastercad bella piena, ma la faccia di Alberto non ha prezzo.
Anche la mia espressione doveva essere abbastanza carina quando il mio dreadnought impazzisce e scarica il suo requiem pesante binato nella schiena del mio principe demone causandogli due ferite...
Alla fine il campo grande (forse un po' troppo) e l'ora tarda facilitano la vittoria di Arno e dei suoi Tau, che stava cominciando a vedersela brutta mentre a poco a poco Space Marine e Necron cominciavano ad ingaggiare le sue lattine.
Bella partita, molte le scoperte e due avversari veramente "fair". I tridimensionali mi piacciono sempre quando si gioca così,e pure Mauro sta togliendo la polvere dai suoi Angeli Sanguinari...

Domenica 26.02.2012 AEDIFICABO
Dalle 16.00 scatta l'ora X.
Grob (io), Mauro, Marzio, Giorgia ed il preziosissimo Roberto si scatenano e con brio, ardore ed una qualche birretta spostano la sala alzandola di un piano. Tutto riesce ad entrare nel nuovo locale ed alle 19.00 gli eroi finiscono la serata dinnanzi ad una pizza ristoratrice. Ora mancano solo gli ultimi dettagli, la sala sarà pronta per venerdì e spero che tanti amici possano venire a trovarci per festeggiare questo nuovo inizio.

A presto!

martedì 21 febbraio 2012

PLAY MODENA AI BLOCCHI DI PARTENZA!

PRESENTAZIONE TAVOLI

Ed eccomi pronto per questa bella avventura in compagnia del Gruppo Casus Belli.

Sabato 24 dalle 9 alle 20 e domenica 25 marzo dalle 9 alle 19 troverete LUgames in trasferta a Modena!

Ovviamente...

Ovviamente cerco santi che mi vogliano accompagnare in questa sfida, si offre l'entrata aggratis (se siamo in sei, otto riusciamo pure a girare la fiera!) ed un sacco di ringraziamenti e pacche sulle spalle!

Orsù dunque: nome, cognome ed indirizzo alla mia mail,

groblnjar.lugames@gmail.com

con l'aggiunta del turno che volete fare (09-14 o 14-19).

VI ASPETTO!!!

Per favore... non spingete in troppi per entrare...

venerdì 10 febbraio 2012

Morte al falso imperatore!

Naaaah, nulla di troppo facinoroso: per mia somma fortuna non rientro ancora nella schiera degli indiñados, solo di quelli un pochetto inc***ados...
L'inno del caos però risuona (per il momento a capocciate clamorose...) in sala con WH40K!!!
In compagnia di Necron e Tau stiamo allargando ancora il numero di utenti e questo non può che farmi piacere.

Un po' meno piacere mi fa il traslocare la sala al primo piano ma le brillanti menti mia, di Mosedayas e di Marzio son convinto riusciranno a ricreare quel colore che ci sta contraddistinguendo da oramai parecchi mesi trascinandoci verso nuove imprese che a breve (primavera-estate) porteranno finalmente una ventata di dadi e puzzilli nel Ticino

stay tuned...

Intanto il venerdì sera è sempre una festa di colori, nulla a che vedere col carnevale ma vedrete che anche lì il verde goblinesco saprà far la sua parte!

martedì 10 gennaio 2012

Nuovo anno, nuova energia!

Settimana decisamente atipica la prima di gennaio. Per festeggiare degnamente il nuovo anno Mosedayas si fa promotore della OldSubbuteoSwissCup che vede ai nastri di partenza quindici partecipanti provenienti da Lugano, Como, Varese e Milano. Dalle 21 alle 24 di mercoledì 4 gennaio solo miniature coloratissime (una spanna su tutte la squadra dell'ANAS di Kwaar...) scivolano e girellano su verdi panni più o meno anni '70. Mi diverto come un matto a prenderne 4 da Generale ed a falsificare classifiche però devo dire che non è facile inventare una formula che stia in piedi, giocare, scrivere i risultati, stilare le classifiche e reintegrarmi a suon di Jaegermeister e Braulio...
Alla fine di una serata pazzesca (pure i coniugi Petronici hanno voluto presenziare alla kermesse) si staglia in vetta il comasco Generale, seguito dal buon Mosedayas e dal sottoscritto dopo aver bellamente (a quel momento però in maniera colposa) falsificato la propria classifica ed aver condannato il buon Ciby (che ci ha pure lasciato in sede un Extremepitch su tavolo professionale) al girone per il 4° posto, ovviamente vinto. Coppe per i primi e ciokkolata sfizzera per tutti!
Un ringraziamento particolare alle nuove leve Paolo, Alex e Cherie che spero si divertano ancora per molto, molto tempo con noi.

Come al solito al venerdì il menu è stato bellamente ignorato e, mentre il tavolo toscano-livornese si divertiva a piazzar vagoncini in tutti gli Stati Uniti gli hardcore gamers si rilassavano nell'infinito spazio con riscaldamento a base di Race for the Galaxy (e finalmente un brillante secondo posto del sottoscritto a due soli punti da PaoloR) e piatto forte con Galaxy Trucker: spiegazione regole, voletto iniziale e schiacciante vittoria del sottoscritto che pare abbia finalmente capito il valore delle merci in un gioco. Speriamo bene con la prossima partita...
Insomma una serata all'insegna del relax mentale che ha divertito i presenti estremamente stanchi. Come cenerentole a mezzanotte tutti a casa a sognar fine settimana riposante.

Al gonnellino di Eta Beta ieri si è aggiunto Colonial: Europe's Empires Overseas di Christophe Pont. Ho una settimana per capire le regole, spero che lo chef riesca a preparare una buona cenetta per venerdì!