In questo caso parleranno gli esperti di uno dei più famosi giochi di simulazione "light" di corse automobilistiche; vai con la scienza e la sapienza!
Troppo determinante la fortuna coi dadi.
A questa non riesco proprio a trovare un commento.
Il gioco diventa lento con l'aumentare dei giocatori e se avete amici molto riflessivi che contano tutte le traiettorie possibili
Se invece non ti fila nessuno e ci giochi da solo il gioco è velocissimo, praticamente non aspetti fra un turno e l’altro.
Behh devo dire che tra giochi tipo caylus e questo ci sono approcci e concetti diversi,
Anche in questo caso sono esterrefatto da una così marcata profondità di pensiero.
il gioco di per se non è male, ma l'ambientazione non mi attira.
Ottimo inizio per una recensione obbiettiva. Plauso perlomeno all’onestà.
Non concordo che il primo che taglia il traguardo ha vinto(traduzione letteraria), e noi modifichiamo con: quando tutti hanno finito il turno in cui si taglia il traguardo chi è andato più lontano ha vinto.
Noi giochiamo che chi caccia l’urlo più belluino dopo aver ingollato mezzo litro di birra ha vinto.
unica pecca indipendentemente dal fattore fortuna è il suo acquisto. io l'ho comprato ma i miei amici non amano le corse e spesso scelgono un altro gioco, quindi alla fine tende sempre a rimanere nell'armadio
Giuro, sto cercando di capire se la pecca del gioco è quella di non piacere ai tuoi amici o il fatto che si trovi in commercio…
Gioco leggero. Piacevole il sistema di gestione delle scalate. (non riesco a fare tre giri di fila senza usire di strada ....chissà perchè.).
Io un paio di idee le avrei.
PS considerato che quella che leggete è l’intera recensione, è meglio chiarire che per scalate l’autore intende l’inserimento di marce inferiori. Il rendere pubblica la propria incapacità di giocare può essere definito “una perla”.
Nessun commento:
Posta un commento