lunedì 26 marzo 2012

APPUNAMENTI LUDICI Play Modena

24-25 marzo 2012
Ed eccomi al più grande appuntamento ludico in terra italiana. Un solo numero: 25'000 entrate su due giorni fra giocatori, curiosi e famiglie.
Contattato dall'associazione Wargame storico (tramite gli oramai indispensabili pelleverde) e purtroppo senza aiuti, mi sono ritrovato immerso in una realtà immensa col mio angolino di tre tavoli (sabato dalle 9 alle 17 e domenica dalle 9 alle 17.30) a presentare Memoir '44 come introduzione ai più complessi giochi di simulazione di battaglie. Un po' per inesperienza un po' per un'attitudine forse poco "fieristica" dell'associazione si è avuto il risultato attorno a tavoli un po' (secondo il mio modesto avviso) troppo vuoti di tre plance da gioco perennemente occupate da coppie di avversari pronti a darsele di santa ragione nei vari scenari proposti: dal freddo del fronte orientale all'assolato Nord-Africa passando dalle giungle del Pacifico. Un gioco in verità senza grandi pretese simulazionistiche ma perfetta macchina da fiera; spiegabile in dieci minuti, coinvolgente, dadoso, dagli innumerevoli scenari e conseguenti innumerevoli tattiche da adottare per portare a casa il risultato.
Se sono partito un po' prevenuto nei confronti di questo gioco (da wargamer troppe semplificazioni mi infastidiscono) ho potuto apprezzarne le potenzialità nella sessantina di partite che ho potuto osservare / giocare.
Veramente un bel titolo introduttivo, ottimo trampolino di lancio per un altro classico esagonale, Command & Colors (meglio nella versione napoleonica) e poi... via! A scelta tra gli intramontabili titoli GMT e SPI o i coinvolgenti tridimensionali.
Un ringraziamento particolare a Mauro e Davide, il primo per scatola ed espansioni ed il secondo per la sua amicizia. Per me le terre tra Reggio Emilia e Modena, grazie anche a persone come lui, avranno sempre un sapore speciale.

APPUNAMENTI LUDICI Ludica Milano

17-18 marzo 2012
La due-giorni milanese è stata la prima vera prova per i lugamers in veste di presentatori dinnanzi ad un pubblico che non ci conosceva.
Appoggiati ai goblin di Lodi (al sabato) ed a quelli milanesi (la domenica) il sottoscritto, Gabriele, Paolo B, Andrea e Mauro ci siamo avvicendati allo swiss corner per offrire ai visitatori un assaggio di giochi a tema elvetico (creazione, produzione o tematica).
Spettacolare il successo di Mr. Jack che è stato letteralmente consumato, Mow ha fatto innamorare di sé mamme e piccini mentre per i giocatori più "esperti" è stata una vera sorpresa Colonial: Europe's Empires Overseas del ginevrino Pont: sempre più gente lo considera uno dei giochi più sottovalutati di Essen 2011.
Per quanto riguarda i giochi a tema svizzero/montanaro anche Helvetia si è ben difeso con l'originale meccanica di matrimoni tra pedine dei vari giocatori; ovviamente non poteva mancare uno  dei giochi che più coinvolgono i giocatori grazie alle sensazioni che regala durante lo svolgersi della scalata: parlo ovviamente di K2.
I goblin hanno apprezzato il nostro impegno che ha dato i suoi frutti con il pubblico che si è sempre divertito ai nostri tavoli.
Personalmente credo che tematizzare un piccolo spazio in un'area gioco come fatto da noi possa farci conoscere sempre più (veramente molte le richieste di dove si può comprare il tal gioco e dove si può trovare il tal altro) dando una ventata di novità ad un ambiente comunque estremamente di successo come quello goblinesco.
Piccola annotazione: la grande massa che potrebbe invadere Ludica è un po' frenata da giochi di "concorrenza" e "potere". Spero vivamente che certe diatribe si possano se non eliminare almeno smussare per far decollare questo (per il momento) piccolo mondo che ha una potenzialità enorme.